L'idea d'imparare il cinese vi alletta ma vi appare come un'impresa impossibile? In effetti, la lingua cinese è da sempre considerata una delle più difficili al mondo, soprattutto per via della quantità e della complessità dei suoi caratteri. In realtà, però, basterebbe riuscire a impararme qualche centinaio per sviluppare una comprensione basilare della lingua, e magari, perché no, per riuscire a leggere un po' di letteratura e approfondire la cultura cinese.
Parte proprio da quest'idea Chineasy, un interessante progetto educativo e sociale che ha appena vinto il prestigioso premio di design “Life-Enhancer of the year” conferito dalla rivista Wallpaper. L'idea di base è quella di premettere a tutti d'imparare facilmente il cinese associando i caratteri a delle semplici immagini, disegnate dal talentuoso grafico e illustratore israeliano Noma Bar. Idealmente, grazie a questa comprensione basilare della lingua, gli occidentali - e soprattutto coloro che sono interessati a comprendere meglio uno dei paesi più influenti del mondo - potranno capire e apprezzare meglio la cultura cinese.
Il metodo di apprendimento si basa sul principio delle costruzioni - imparando a riconoscere una serie di "mattoncini", gradualmente si cominciano a costruire parole e frasi, riuscendo così a decifrarne centinaia senza troppo sforzo e superando finalmente quella sorta di "muraglia" che la lingua rappresenta per chiunque voglia stabilire una comunicazione efficace e profonda fra la cultura occidentale e quella cinese. Un sistema tutto sommato molto semplice, che ha trasformato rapidamente Chneasy nel metodo di apprendimento della lingua cinese più popolare sui social network
Chineasy nasce dalla mente di ShaoLan, imprenditrice dall'animo artistico nata a Taiwan ma trapiantata a Londra, con un curruculum davvero impressionante: autrice di diversi best-seller in tema di software, co-fondatrice della principale realtà taiwanese legata al web negli anni Novanta, negli ultimi anni ha finanziato e lanciato diverse start-up nel settore dell'IT e fa parte dei comitati consultivi e di amministrazione di diverse organizzazioni no profit inglesi.
Se siete curiosi di tentare il metodo, potete farlo sul sito di Chineasy oppure prenotare una copia del libro in uscita a breve.
Author : -